Skip to content
This repository was archived by the owner on Jul 1, 2020. It is now read-only.

Commit 79b1d4e

Browse files
authored
Merge pull request #137 from Maxelweb/feature/wrQualitaProdottoPdQ
Feature/wr qualita prodotto pdq
2 parents a9d763c + 9a40981 commit 79b1d4e

File tree

11 files changed

+818
-39
lines changed

11 files changed

+818
-39
lines changed

esterni/piano_qualifica/main.tex

Lines changed: 7 additions & 7 deletions
Original file line numberDiff line numberDiff line change
@@ -17,7 +17,7 @@
1717
\newcommand{\docStatus}{in redazione}
1818
\newcommand{\docUso}{esterno}
1919
\newcommand{\docDescrizione}{
20-
Il documento contiene un piano di qualifica ...
20+
Il documento contiene un piano di qualifica ...
2121
}
2222

2323
% --------------
@@ -46,13 +46,13 @@
4646

4747
\documentclass[11pt,a4paper,table]{article}
4848

49-
\input{res/configurazione}
49+
\input{res/configurazione}
5050

5151
% ---------------------------
5252
% Dati frontespizio
5353
% ---------------------------
5454

55-
\title{\hr \huge \textsc{\docNome} \\
55+
\title{\hr \huge \textsc{\docNome} \\
5656
\vspace{11pt} \large \textsc{\docNomeProgetto} \hr}
5757

5858
\author{} % Non toccare
@@ -62,20 +62,20 @@
6262
% Composizione del documento
6363
% ---------------------------
6464

65-
\begin{document}
65+
\begin{document}
6666

6767
% Frontespizio
6868

6969
\pagenumbering{gobble}
7070
\DeactivateBG
71-
\include{res/frontespizio}
71+
\input{res/frontespizio}
7272

7373
% Registro delle modifiche
7474

7575
\newpage
7676
\ActivateBG
7777
\pagenumbering{arabic}
78-
\include{res/registro}
78+
\input{res/registro}
7979

8080
% Tabella dei contenuti
8181

@@ -90,4 +90,4 @@
9090
\end{document}
9191

9292

93-
% EOF
93+
% EOF

esterni/piano_qualifica/res/configurazione.tex

Lines changed: 20 additions & 20 deletions
Original file line numberDiff line numberDiff line change
@@ -3,7 +3,7 @@
33

44

55
\usepackage{geometry}
6-
\usepackage{graphicx}
6+
\usepackage{graphicx}
77
\usepackage[T1]{fontenc}
88
\usepackage[utf8]{inputenc}
99
\usepackage{charter}
@@ -12,21 +12,23 @@
1212
\usepackage{float}
1313
\usepackage{subcaption}
1414
\usepackage{wrapfig}
15-
\usepackage{fancyhdr}
15+
\usepackage{fancyhdr}
1616
\usepackage{lastpage}
1717
\usepackage{amsfonts}
1818
\usepackage{fancyvrb}
1919
\usepackage{background}
2020
\usepackage{xcolor}
21-
\usepackage{hyperref}
21+
\usepackage{hyperref}
2222
\usepackage{listings}
2323
\usepackage{longtable}
2424
\usepackage{colortbl}
2525
\usepackage{tikz}
2626
\usepackage{titlesec}
27+
\usepackage{multirow}
2728
\usepackage{amsmath}
2829

2930

31+
3032
% Impostazione sottotitolo di quarto livello e quinto livello
3133

3234
\setcounter{secnumdepth}{4}
@@ -54,10 +56,10 @@
5456
% Definizione colori
5557

5658
\definecolor{footer-gray}{HTML}{808080}
57-
\definecolor{light-gray}{gray}{0.6}
58-
\definecolor{light-grayer}{gray}{0.75}
59-
\definecolor{lighter-grayer}{gray}{0.85}
60-
\definecolor{lightest-grayest}{gray}{0.94}
59+
\definecolor{light-gray}{gray}{0.6}
60+
\definecolor{light-grayer}{gray}{0.75}
61+
\definecolor{lighter-grayer}{gray}{0.85}
62+
\definecolor{lightest-grayest}{gray}{0.94}
6163
\definecolor{codegreen}{rgb}{0,0.4,0.2}
6264
\definecolor{codegray}{rgb}{0.5,0.5,0.5}
6365
\definecolor{codepurple}{rgb}{0.58,0,0.82}
@@ -126,27 +128,27 @@
126128
% Codice e snippet
127129

128130
\renewcommand{\lstlistingname}{Snippet}
129-
\renewcommand{\lstlistlistingname}{Lista di \lstlistingname s}
130-
131+
\renewcommand{\lstlistlistingname}{Lista di \lstlistingname s}
132+
131133

132134
\lstdefinestyle{chungusHighlight}{
133135
frame=tb,
134-
backgroundcolor=\color{backcolour},
136+
backgroundcolor=\color{backcolour},
135137
commentstyle=\color{codegreen},
136138
keywordstyle=\color{magenta}\textbf,
137139
numberstyle=\color{codegray},
138140
stringstyle=\color{codepurple},
139141
basicstyle={\ttfamily},
140-
breakatwhitespace=false,
141-
breaklines=true,
142-
captionpos=b,
143-
keepspaces=true,
144-
numbers=left,
145-
numbersep=5pt,
146-
showspaces=false,
142+
breakatwhitespace=false,
143+
breaklines=true,
144+
captionpos=b,
145+
keepspaces=true,
146+
numbers=left,
147+
numbersep=5pt,
148+
showspaces=false,
147149
showstringspaces=false,
148150
showtabs=false,
149-
numbers=none,
151+
numbers=none,
150152
tabsize=2
151153
}
152154

@@ -166,5 +168,3 @@
166168
\newcommand{\dext}[1]{\textsc{#1\textsubscript{\textit{D}}}}
167169

168170
\newcommand{\glock}[1]{\textsc{#1\textsubscript{\textit{G}}}}
169-
170-
Lines changed: 26 additions & 0 deletions
Original file line numberDiff line numberDiff line change
@@ -0,0 +1,26 @@
1+
\subsubsection{QP-6 Affidabilità}
2+
Con il termine affidabilità si intende la capacità del prodotto di mantenere un livello minimo di prestazioni, deciso a priopri, in determinate situazioni ed un dato lasso di tempo.
3+
\paragraph{Obiettivi}
4+
\begin{itemize}
5+
\item \textbf{maturità:} il software deve essere in grado di evitare il verificarsi di errori e/o malfunzionamenti derivanti dalla sua esecuzione;
6+
\item \textbf{tolleranza degli errori:} il prodotto é in grado di mantenere un livello minimo di prestazioni predeterminate anche in presenza di malfunzionamenti e/o usi impropri di esso;
7+
\item \textbf{recuperabilità:} il software, in seguito ad un errore e/o malfunzionamento, deve essere in grado di ripristinare uno stato di usabilità in un arco di tempo definito e di recuiperare eventuali dati persi durante il suddetto lasso di tempo;
8+
\item \textbf{aderenza:} descrive la capacitá del prodotto di aderire alle specifiche relative alláffidabilità.
9+
\end{itemize}
10+
\paragraph{Metriche}
11+
L'affidabilità del prodotto viene valutata dai seguenti criteri:
12+
\begin{itemize}
13+
\item densità errori: è una percentuale che indica quanti test sono stati passati a fronte di quelli proposti.
14+
\item complessità dei test di classe: fornisce il numero di test che coinvolgono una classe;
15+
\end{itemize}
16+
\begin{center}
17+
\begin{tabular}{|c|c|c|c|}
18+
\hline
19+
ID & Nome & Valore ottimale & Valore accettabile \\
20+
\hline
21+
QM-PROD-2 & Densità errori (DE) & 100\% & 100\% \\
22+
\hline
23+
QM-PROD-3 & Complessità dei test di classe (CTCLA) & NAN & NAN \\
24+
\hline
25+
\end{tabular}
26+
\end{center}
Lines changed: 24 additions & 0 deletions
Original file line numberDiff line numberDiff line change
@@ -0,0 +1,24 @@
1+
\subsubsection{QP-10 Comprensione}
2+
Tutti i documenti devono essere leggibili e comprensibili, queste qualitá derivano dalla correttezza lessicografico, grammaticale, e semantica.
3+
\paragraph{Obiettivi}
4+
\begin{itemize}
5+
\item \textbf{leggibilità:} per garantire la leggibilità dei documenti si è deciso di utilizzare l'indice di Gulpease come indicatore per questa caratteristica;
6+
\item \textbf{correttezza:} i doumenti presentati non devono contenere errori ortografici di alcun genere.
7+
\end{itemize}
8+
\paragraph{Metriche}
9+
La comprensione dei documenti viene valutata dai seguenti criteri:
10+
\begin{itemize}
11+
\item Indice di Gulpease;
12+
\item Correttezza ortografica.
13+
\end{itemize}
14+
\begin{center}
15+
\begin{tabular}{|c|c|c|c|}
16+
\hline
17+
ID & Nome & Valore ottimale & Valore accettabile \\
18+
\hline
19+
QM-PROD-10 & Indice di Gulpease (GULP) & 100 & 40 \\
20+
\hline
21+
QM-PROD-11 & Correttezza ortografica (CORT) & 0 & 0 \\
22+
\hline
23+
\end{tabular}
24+
\end{center}
Lines changed: 21 additions & 0 deletions
Original file line numberDiff line numberDiff line change
@@ -0,0 +1,21 @@
1+
\subsubsection{QP-7 Efficienza}
2+
Con efficienza si intende la capacità del prodotto di mantenere un livello adeguato di prestazioni in determinate situazioni.
3+
\paragraph{Obiettivi}
4+
\begin{itemize}
5+
\item \textbf{comportamento nel tempo:} garanzia di tempi di elaborazione accettabili da parte del prodotto;
6+
\item \textbf{utilizzo di risorse:} utilizzo non eccessivo delle risorse a disposizione.
7+
\end{itemize}
8+
\paragraph{Metriche}
9+
L'efficenza del prodotto viene valutata dal seguente criterio:
10+
\begin{itemize}
11+
\item risposta media: è una misurazione in ms che indica il tempo medio di risposta per ogni richiesta.
12+
\end{itemize}
13+
\begin{center}
14+
\begin{tabular}{|c|c|c|c|}
15+
\hline
16+
ID & Nome & Valore ottimale & Valore accettabile \\
17+
\hline
18+
QM-PROD-4 & Risposta media (RM) & NAN & NAN \\
19+
\hline
20+
\end{tabular}
21+
\end{center}
Lines changed: 24 additions & 0 deletions
Original file line numberDiff line numberDiff line change
@@ -0,0 +1,24 @@
1+
\subsubsection{QP-5 Funzionabilità}
2+
La Funzionabilità definisce la capacità del prodotto di fornire le funzioni che soddisfano con le esigenze stabilite nell'Analisi dei Requisiti.
3+
\paragraph{Obiettivi}
4+
\begin{itemize}
5+
\item \textbf{appropriatezza:} viene richiesto che il prodotto metta a disposizione tutte le funzionalità richieste dall'utente;
6+
\item \textbf{accuratezza:} il prodotto deve riuscire a produrre risultati che rispettano l'aspettativa ed il grado di precisione richiesti;
7+
\item \textbf{interoperabilità:} il prodotto deve essere in grado di interagire ed operaree con tutti i sistemi e vincoli specificati;
8+
\item \textbf{conformità:} il prodotto deve aderire a standard e regolamenti noti;
9+
\item \textbf{sicurezza:} i dati sensibili utilizzati e generati dal prodotto devono essere disponibili esclusivamente agli utenti e/o coloro che risultano autorizzati all'uso di tali dati.
10+
\end{itemize}
11+
\paragraph{Metriche}
12+
La Funzionabilità del prodotto viene valutata dal seguente criterio:
13+
\begin{itemize}
14+
\item implementazione: misura in percentuale le funzionalità (sia richieste che opzionali) implementate a fronte delle funzionalità proposte.
15+
\end{itemize}
16+
\begin{center}
17+
\begin{tabular}{|c|c|c|c|}
18+
\hline
19+
ID & Nome & Valore ottimale & Valore accettabile \\
20+
\hline
21+
QM-PROD-1 & Implementazione (IMP) & 100\% & 100\% \\
22+
\hline
23+
\end{tabular}
24+
\end{center}
Lines changed: 29 additions & 0 deletions
Original file line numberDiff line numberDiff line change
@@ -0,0 +1,29 @@
1+
\subsubsection{QP-9 Manutenibilità}
2+
Fornisce un indicatore sul livello di semplicità per quanto riguarda la modifica, correzzione ed estendibilità del prodotto software.
3+
\paragraph{Obiettivi}
4+
\begin{itemize}
5+
\item \textbf{analizzabilità:} determina la facilità con cui é possibile analizzare e localizzare un errore all'interno del codice;
6+
\item \textbf{modificabilità:} definisce la capacitá del prodotto di apportare una modifica o una estensione;
7+
\item \textbf{stabilità:} il software deve essere un grado di essere usato anche in caso le modifiche apportate siano errate;
8+
\item \textbf{testabilità:} determina la capacità del software di essere testato facilmente per fornire una validazione delle modifica apportate.
9+
\end{itemize}
10+
\paragraph{Metriche}
11+
La manutenibilità del prodotto viene valutata dai seguenti criteri:
12+
\begin{itemize}
13+
\item complessità del codice: consiste nel rapporto tra il numero di linee di commento ed il numero di linee di codice;
14+
\item complessità della classe: si contano il numero dei metodi di una classe per avere una misura della sua complessità;
15+
\item complessità del metodo: si valuta la lunghezza del metodo e il numero di chiamate (dirette) ad altri metodoi da parte di quest'ultimo.
16+
\end{itemize}
17+
\begin{center}
18+
\begin{tabular}{|c|c|c|c|}
19+
\hline
20+
ID & Nome & Valore ottimale & Valore accettabile \\
21+
\hline
22+
QM-PROD-7 & Complessità del codice (CCOD) & NAN & NAN \\
23+
\hline
24+
QM-PROD-8 & Complessità della classe (CCLA) & NAN & NAN \\
25+
\hline
26+
QM-PROD-9 & Complessità del metodo (CMET) & NAN & NAN \\
27+
\hline
28+
\end{tabular}
29+
\end{center}
Lines changed: 10 additions & 1 deletion
Original file line numberDiff line numberDiff line change
@@ -1 +1,10 @@
1-
\section{Qualità di prodotto}
1+
\section{Qualità di prodotto}
2+
Per garantire e valutare la qualià del prodotto il gruppo ha deciso di fare riferimento allo strandard ISO 9126, il quale definisce i parametri per produrre un prodotto di buona qualità. Questi parametri quantificano il grado di raggiungimento di tale caratteristica.
3+
\subsection{Qualità del software}
4+
\input{res/sections/Sez2-QualitaDiProdotto/Funzionabilita}
5+
\input{res/sections/Sez2-QualitaDiProdotto/Affidabilita}
6+
\input{res/sections/Sez2-QualitaDiProdotto/Efficienza}
7+
\input{res/sections/Sez2-QualitaDiProdotto/Usabilita}
8+
\input{res/sections/Sez2-QualitaDiProdotto/Manutenibilita}
9+
\subsection{Qualità dei documenti}
10+
\input{res/sections/Sez2-QualitaDiProdotto/Comprensione}
Lines changed: 26 additions & 0 deletions
Original file line numberDiff line numberDiff line change
@@ -0,0 +1,26 @@
1+
\subsubsection{QP-8 Usabilità}
2+
L'usabilità definisce la capacità del prodotto di essere appreso ed usato dall'utente in determinate situazioni
3+
\paragraph{Obiettivi}
4+
\begin{itemize}
5+
\item \textbf{comprensibilità:} determina la facilità di utilizzo e di comprensione del prodotto e delle sue funzionalità da parte dell'utente;
6+
\item \textbf{apprendibilità:} definisce il livello di impegno richiesto, da parte dell'utilizzatore, per imparare ad usare il prodotto;
7+
\item \textbf{operabilità:} stabilisce il grado con cui il software riesce a mettere il suo utilizzatore in condizione di sfruttare il prodotto per i suoi fini;
8+
\item \textbf{attrattiva:} la proprietà del software di produrre un'esperienza d'uso gradevole per l'utente.
9+
\end{itemize}
10+
\paragraph{Metriche}
11+
L'usabilità del prodotto viene valutata dai seguenti criteri:
12+
\begin{itemize}
13+
\item profondità dell'albero delle azioni: quante azioni deve compiere l'utente per arrivare al suo obiettivo;
14+
\item profondità dell'albero delle pagine: quante pagine deve visitare l'utente per arrivare alla pagina obiettivo.
15+
\end{itemize}
16+
\begin{center}
17+
\begin{tabular}{|c|c|c|c|}
18+
\hline
19+
ID & Nome & Valore ottimale & Valore accettabile \\
20+
\hline
21+
QM-PROD-5 & Profondità dell'albero delle azioni (PAA) & NAN & NAN \\
22+
\hline
23+
QM-PROD-6 & Profondità dell'albero delle pagine (PAP) & NAN & NAN \\
24+
\hline
25+
\end{tabular}
26+
\end{center}

interni/norme_progetto/main.tex

Lines changed: 2 additions & 2 deletions
Original file line numberDiff line numberDiff line change
@@ -68,14 +68,14 @@
6868

6969
\pagenumbering{gobble}
7070
\DeactivateBG
71-
\include{res/frontespizio}
71+
\input{res/frontespizio}
7272

7373
% Registro delle modifiche
7474

7575
\newpage
7676
\ActivateBG
7777
\pagenumbering{arabic}
78-
\include{res/registro}
78+
\input{res/registro}
7979

8080
% Tabella dei contenuti
8181

0 commit comments

Comments
 (0)