Skip to content
This repository was archived by the owner on Jul 1, 2020. It is now read-only.

Commit 596e254

Browse files
committed
Fix in consegna verbali
1 parent 6994178 commit 596e254

File tree

16 files changed

+21
-50
lines changed

16 files changed

+21
-50
lines changed

esterni/analisi_requisiti/main.lof

Lines changed: 0 additions & 22 deletions
This file was deleted.

esterni/analisi_requisiti/main.lot

Lines changed: 0 additions & 6 deletions
This file was deleted.

esterni/analisi_requisiti/main.tex

Lines changed: 1 addition & 1 deletion
Original file line numberDiff line numberDiff line change
@@ -35,7 +35,7 @@
3535
Nicolò Frison \\&
3636
Mariano Sciacco \\&
3737
Lorenzo Dei Negri \\&
38-
Giovanni Vidotto \\
38+
Giovanni Vidotto
3939

4040
}
4141
\newcommand{\docVerificatori}{

esterni/analisi_requisiti/res/sections/Sez1-Introduzione/Introduzione.tex

Lines changed: 2 additions & 2 deletions
Original file line numberDiff line numberDiff line change
@@ -6,12 +6,12 @@ \section{Introduzione}
66
Per evitare possibili ambiguità relative alle terminologie (che andranno indicate in \textsc{maiuscoletto})utilizzate nei vari documenti, verranno utilizzate due simboli:
77
\begin{itemize}
88
\item Una \textit{D} al pedice per indicare il nome di un particolare documento.
9-
\item Una \textit{G} al pedice per indicare un termine che sarà presente nel \dext{Glossario}.
9+
\item Una \textit{G} al pedice per indicare un termine che sarà presente nel \dext{Glossario v1.0.0}.
1010
\end{itemize}
1111
\subsection{Riferimenti}
1212
\subsubsection{Normativi}
1313
\begin{itemize}
14-
\item \textbf{Norme di Progetto: }\dext{Norme di Progetto}
14+
\item \textbf{Norme di Progetto: }\dext{Norme di Progetto v1.0.0}
1515
\item \textbf{Capitolato C6 - ThiReMa: }\url{https://www.math.unipd.it/~tullio/IS-1/2019/Progetto/C6.pdf}
1616
\end{itemize}
1717
\subsubsection{Informativi}

esterni/analisi_requisiti/res/sections/Sez5-Tracciamento/Tracciamento.tex

Lines changed: 4 additions & 4 deletions
Original file line numberDiff line numberDiff line change
@@ -1,10 +1,10 @@
11
\section{Tracciamento dei requisiti}
22
\subsection{Requisito - Fonte}
33
\begin{center}
4-
\rowcolors{2}{white}{lightest-grayest}
4+
\rowcolors{2}{lightest-grayest}{white}
55
\begin{longtable}{|c|c|}
66
\hline
7-
\rowcolor{red_requisiti}{\color{white} \textbf{ID Requisito} } & {\color{white}\textbf{Fonte} } \\ \hline
7+
\rowcolor{lighter-grayer}{ \textbf{ID Requisito} } & {\textbf{Fonte} } \\ \hline
88
\endhead
99
\multicolumn{2}{|c|}{\textit{Continua nella pagina successiva...}}\\
1010
\hline
@@ -169,7 +169,7 @@ \section{Tracciamento dei requisiti}
169169
\begin{center}
170170
\begin{longtable}{|c|c|}
171171
\hline
172-
\rowcolor{red_requisiti}{\color{white} \textbf{Fonti} } & {\color{white}\textbf{ID Requisito} } \\ \hline
172+
\rowcolor{lighter-grayer}{ \textbf{Fonti} } & {\textbf{ID Requisito} } \\ \hline
173173
\endhead
174174
\multicolumn{2}{|c|}{\textit{Continua nella pagina successiva...}}\\
175175
\hline
@@ -197,7 +197,7 @@ \section{Tracciamento dei requisiti}
197197
& \sreq{B}{F}{8.6} \\ \hline
198198
\multirow{3}{*}{UC 5.1} & \req{A}{F}{4} \\
199199
& \req{A}{F}{5} \\
200-
& \req{A}{F}{6} \\ \hline
200+
& \req{A}{F}{6} \\ \hline \pagebreak
201201
\multirow{5}{*}{UC 5.2} & \req{A}{F}{9} \\
202202
& \req{A}{F}{11} \\
203203
& \req{A}{F}{12} \\

esterni/piano_progetto/res/sections/Sez1-Introduzione/Introduzione.tex

Lines changed: 2 additions & 2 deletions
Original file line numberDiff line numberDiff line change
@@ -8,12 +8,12 @@ \section{Introduzione}
88
Per evitare possibili ambiguità relative alle terminologie (che andranno indicate in \textsc{maiuscoletto})utilizzate nei vari documenti, verranno utilizzate due simboli:
99
\begin{itemize}
1010
\item Una \textit{D} al pedice per indicare il nome di un particolare documento.
11-
\item Una \textit{G} al pedice per indicare un termine che sarà presente nel \dext{Glossario}.
11+
\item Una \textit{G} al pedice per indicare un termine che sarà presente nel \dext{Glossario v1.0.0}.
1212
\end{itemize}
1313
\subsection{Riferimenti}
1414
\subsubsection{Normativi}
1515
\begin{itemize}
16-
\item \textbf{Norme di Progetto: }\dext{Norme di Progetto}
16+
\item \textbf{Norme di Progetto: }\dext{Norme di Progetto v1.0.0}
1717
\end{itemize}
1818

1919
\subsubsection{Informativi}

esterni/piano_qualifica/res/sections/Sez1-Introduzione/Introduzione.tex

Lines changed: 2 additions & 2 deletions
Original file line numberDiff line numberDiff line change
@@ -9,13 +9,13 @@ \section{Introduzione}
99
\begin{itemize}
1010
\item Una \textit{D} al pedice per indicare il nome di un particolare documento.
1111
\item Una \textit{G} al pedice per indicare un termine che sarà
12-
presente nel \dext{Glossario}.
12+
presente nel \dext{Glossario v1.0.0}.
1313
\end{itemize}
1414

1515
\subsection{Riferimenti}
1616
\subsubsection{Normativi}
1717
\begin{itemize}
18-
\item \textbf{Norme di progetto:} \dext{Norme di Progetto};
18+
\item \textbf{Norme di progetto:} \dext{Norme di Progetto v1.0.0};
1919
\item \textbf{Capitolato d’appalto C6 - ThiReMa - Things Relationship Management:}\\
2020
\url{https://www.math.unipd.it/~tullio/IS-1/2019/Progetto/C6.pdf}
2121
\end{itemize}

esterni/piano_qualifica/res/sections/Sez4-Test/Test.tex

Lines changed: 1 addition & 1 deletion
Original file line numberDiff line numberDiff line change
@@ -1,5 +1,5 @@
11
\section{Test}
2-
Per la classificazione dei test si fa riferimento alle sezioni Verifica e Validazione delle \dext{Norme di Progetto}.
2+
Per la classificazione dei test si fa riferimento alle sezioni Verifica e Validazione delle \dext{Norme di Progetto v1.0.0}.
33

44

55
\subsection{Tipologie di test:}

esterni/piano_qualifica/res/sections/Sez5-Resoconto/Resoconto.tex

Lines changed: 1 addition & 1 deletion
Original file line numberDiff line numberDiff line change
@@ -4,7 +4,7 @@
44
\section{Resoconto attività di verifica}
55

66
\subsection{Verifica documentazione}
7-
Per la verifica della documentazione si utilizza la tecnica del \glock{walkthrough} revisionando i documenti per intero e la tecnica di \glock{inspection} secondo i punti descritti nel documento \dext{norme di progetto}.
7+
Per la verifica della documentazione si utilizza la tecnica del \glock{walkthrough} revisionando i documenti per intero e la tecnica di \glock{inspection} secondo i punti descritti nel documento \dext{norme di progetto v1.0.0}.
88

99
\subsubsection{Calcolo leggibilità documenti}
1010
Per verificare quanto sono leggibili i documenti redatti si utilizza \glock{l'indice di Gulpease}, di seguito il grafico contenente i risultati ottenuti durante il periodo di analisi dei requisiti:

interni/studio_fattibilita/main.tex

Lines changed: 1 addition & 2 deletions
Original file line numberDiff line numberDiff line change
@@ -35,8 +35,7 @@
3535
}
3636
\newcommand{\docVerificatori}{
3737
Fouad Mouad \\&
38-
Alessandro Tommasin \\&
39-
Lorenzo Dei Negri
38+
Alessandro Tommasin
4039
}
4140
\newcommand{\docApprovazione}{
4241
Lorenzo Dei Negri

0 commit comments

Comments
 (0)